Maga💤ine Il Blog per dormire meglio

Perché le donne dormono peggio degli uomini

Perché le donne dormono peggio degli uomini?

Son ben 12 milioni gli italiani che soffrono di insonnia cronica. Tra questi la maggior parte è di genere femminile. Per quanto alcuni disturbi del sonno, come le apnee e il russamento siano più appannaggio degli uomini, è la donna ad avere un riposo più frammentato e poco rilassante. Qual è il motivo ma soprattutto come si può risolvere? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

pechè i colpi di fulmine vengono di notte

Perché i colpi di genio vengono di notte?

C’è chi lavora meglio al mattino appena alzato e chi, invece, dà il meglio di sé nel pomeriggio. A tutti sarà capitato, però, di avere un colpo di genio di notte, prima di dormire. Non è un caso: anzi, a tutto questo c’è una spiegazione scientifica che ti sveliamo in questo articolo. Ma non solo, perché vogliamo anche darti un suggerimento per non farti scappare via l’idea geniale!

Qual è il miglior cuscino per i problemi del sonno?

Qual è il miglior cuscino per i problemi del sonno?

Dormire bene non significa soltanto riposare per il giusto quantitativo di ore, ma farlo nel modo più rigenerante possibile. Purtroppo però mentre siamo sdraiati con gli occhi chiusi, possiamo andare incontro a due problematici disturbi del sonno, che interferiscono con il nostro momento di recupero forze. Stiamo parlando di: russamento e apnee ostruttive notturne.

falsi miti sul sonno dei bambini

Il sonno dei bambini: come funziona?

“Quando sono piccoli, i bambini non fanno riposare bene i genitori”. Questo è solo uno dei tanti falsi miti che ruotano intorno al mondo del sonno in età infantile. Tutto dipende dalle caratteristiche personali, dall’età ma anche da come noi ci comportiamo. Dobbiamo, infatti, smettere di pensare al momento in cui siamo sdraiati a letto come a un’assenza di veglia, in cui tutto è immodificabile, perché non è esattamente così. Sfatiamo allora le 7 leggende più diffuse sul sonno dei bambini per ritrovare una notte serena in famiglia.

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Il bisogno di dormire è molto individuale e dipende da innumerevoli fattori: momento di crescita, costituzione personale, tendenze ereditarie, stili di vita, condizioni ambientali, stress, stato psicofisico. È impossibile quindi stabilire con precisione quale deve essere la durata del riposo notturno, anche se indicativamente è stato individuato un numero “ideale”di ore.

Come riuscire a dormire bene in inverno?

Come riuscire a dormire bene in inverno?

La stagione invernale è stata abbastanza clemente per quel che riguarda le temperature climatiche. Ma, complice l’aumento delle bollette, molti sono i concittadini che hanno tenuto i termosifoni spenti per molte ore della giornata. Un problema che può costare caro alla salute dei 3 milioni di anziani, in particolare i più vulnerabili, che in Italia vivono in condizioni di povertà energetica, cioè non sono in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione. A mettere in guardia contro i diversi rischi sono gli specialisti della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). Scopriamo insieme quali sono.

5 step per una night routine perfetta

5 step per una night routine perfetta

Un sonno rigenerante consente di alzarsi al mattino con entusiasmo e avere le giuste energie per affrontare la giornata. Per favorire una notte serena bisogna quindi cercare di favorire il rilassamento in modo tale che l’addormentamento avvenga nella maniera più piacevole e naturale possibile. Soffri spesso di insonnia? Ecco 5 step per una perfetta night routine che ti accompagna verso le braccia di Morfeo più velocemente.

Il mal di schiena: come superarlo

Il mal di schiena: come affrontarlo?

Mantenere posture scorrette è davvero una cattiva abitudine, che spesso presenta il conto il giorno seguente. Almeno una volta nella vita è capitato a ognuno di noi di alzarsi dal letto con un mal di schiena che è insorto, peggiorato o comunque avvertito in modo particolare al risveglio. Come mai succede?

Oli essenziali: quali usare per un riposo migliore

Oli essenziali: quali usare?

Se pensiamo al riposo, ci viene subito alla mente un letto comodo e morbido, magari ricco di coperte e cuscini. Per dormire bene, però, questo non basta. Serve che il corpo si distenda su un giaciglio accogliente ma che, allo stesso tempo, anche la mente possa distendersi e rilassarsi. Un modo semplice e naturale per farlo è quello di affidarsi all’aromaterapia: ecco allora quali sono i profumi da tenere vicino al nostro comodino per dormire meglio.

Incubi e sonno: da cosa dipendono e come eliminarli

Incubi: come eliminarli?

Non sempre la fase Rem, quella in cui sogniamo, è la migliore per il nostro riposo. Spesso, se siamo stanchi o sotto stress, può capitare di avere degli incubi. Da sempre si cerca di definirli, classificarli e soprattutto evitarli. Ecco come fare.

Drink e alcolici: effetti e consigli pratici

Drink e alcolici: quali sono gli effetti?

Con le festività e il nuovo anno alle porte tornano anche le tavole imbandite e il periodo dei regali e delle cene in famiglia. È il momento ideale per chi desidera stupire amici e parenti con menù natalizi scenografici, ma anche con sofisticati drink home made perfetti per brindare con stile. I cocktail sono infatti determinanti per accendere l’atmosfera delle feste: ma attenzione perché esagerare con i drink potrebbe turbare i nostri sonni.

Come riposare in montagna

Come riposare bene in montagna?

Le vacanze di Natale? Per tantissimi la destinazione ideale è la montagna. L’aria pura, il contatto diretto con la maestosità della natura, i vasti spazi aperti della montagna trasmettono una sensazione di benessere assoluto. Attenzione però al sonno che potrebbe essere disturbato ad alta quota. In questo articolo vi spieghiamo il motivo…

L'insonnia si può superare: scopri come

L'insonnia si può superare?

Poter vivere un riposo ristoratore è fondamentale per migliorare la vita quotidiana e il proprio benessere. Per raggiungere l’obiettivo delle 7-8 ore di sonno consigliate, le persone si affannano alla ricerca di validi alleati, spesso farmacologici, dimenticando o sottovalutando i benefici che possono arrivare dalla tavola. Sonno e nutrizione sono infatti due funzioni più vicine di quanto si possa credere.

La melagrana e il benessere per il sonno

La melagrana: che significato ha?

Tra i frutti che aiutano a conciliare il sonno c’è anche la melagrana. Un frutto affascinante, prelibato e ricco di proprietà, che con il rosso dei suoi chicchi ammalia e fa pensare subito alle feste natalizie. Portarlo in tavola non solo mette allegria e arricchisce di colore la mise en place, ma aiuta a dormire notti più serene. In questo articolo vi sveliamo il motivo… e qualche curiosità sulla sua origine!

Il cuscino per la cervicale più adatto a te

Il cuscino per la cervicale: quale scegliere?

Almeno una volta nella vita è capitato a ognuno di noi di svegliarsi al mattino con il mal di schiena. Se la testa o il collo assumono posizioni scomode per un lungo periodo durante il riposo, infatti, i muscoli e le articolazioni vengono sollecitati in maniera scorretta provocando dolori, in particolare nel tratto cervicale. Per questo motivo è bene cambiare la posizione in cui si dorme ma anche verificare di avere un cuscino idoneo alle proprie esigenze.

Il cuscino anti-rughe: perchè usarlo

Il cuscino anti-rughe fa bene?

Svegliarsi con dei segni sul volto non è mai piacevole per nessuno. Colpa di una notte poco serena, ma anche di continui movimenti nel letto o di un cuscino sbagliato che, proprio per il modo in cui dormiamo, causa la comparsa di rughe. Per alzarsi dal letto con un volto fresco e riposato, meglio correre ai ripari a partire dalla nostra postura e ricorrendo all’aiuto dei cuscini anti-rughe. Ne hai mai sentito parlare? Ecco come funzionano e come sceglierli.