Maga💤ine Il Blog per dormire meglio

Come dormire bene durante le vacanze natalizie

Come dormire bene durante le feste natalizie?

Le vie si vestono a festa, gli alberi si accendono e nei gruppi di messaggistica istantanea si parla solo dell’ennesima cena da organizzare: eccoli, sono loro quei segnali che indicano solo una cosa, il Natale sta arrivando. Qualcuno storce il naso al solo pensiero di quella giornata e vorrebbe scappare in capo al mondo fino all’Epifania, altri tornano bambini e trasformano la casa in un luna park di luci, palline colorate e corone di aghi. Per tutti è un momento della “grande corsa” al regalo o all’ennesimo aperitivo per scambiarsi gli auguri: e così tra bollicine e rientri a casa a tarda sera si finisce per dormire male. Ecco allora qualche regola da seguire.

L'insonnia si può superare: scopri come

L'insonnia si può superare?

Poter vivere un riposo ristoratore è fondamentale per migliorare la vita quotidiana e il proprio benessere. Per raggiungere l’obiettivo delle 7-8 ore di sonno consigliate, le persone si affannano alla ricerca di validi alleati, spesso farmacologici, dimenticando o sottovalutando i benefici che possono arrivare dalla tavola. Sonno e nutrizione sono infatti due funzioni più vicine di quanto si possa credere.

La melagrana e il benessere per il sonno

La melagrana: che significato ha?

Tra i frutti che aiutano a conciliare il sonno c’è anche la melagrana. Un frutto affascinante, prelibato e ricco di proprietà, che con il rosso dei suoi chicchi ammalia e fa pensare subito alle feste natalizie. Portarlo in tavola non solo mette allegria e arricchisce di colore la mise en place, ma aiuta a dormire notti più serene. In questo articolo vi sveliamo il motivo… e qualche curiosità sulla sua origine!

Il cuscino per la cervicale più adatto a te

Il cuscino per la cervicale: quale scegliere?

Almeno una volta nella vita è capitato a ognuno di noi di svegliarsi al mattino con il mal di schiena. Se la testa o il collo assumono posizioni scomode per un lungo periodo durante il riposo, infatti, i muscoli e le articolazioni vengono sollecitati in maniera scorretta provocando dolori, in particolare nel tratto cervicale. Per questo motivo è bene cambiare la posizione in cui si dorme ma anche verificare di avere un cuscino idoneo alle proprie esigenze.

Borse e occhiaie: come rimediare e curarle

Borse e occhiaie: come rimediare?

Colpiscono 7 donne su 10 e sono in assoluto l’inestetismo che rende più stanco e pesante l’ovale del viso. Ma le borse sotto gli occhi, che in genere risultano più evidenti al mattino, in realtà non sono solo provocate dal cattivo riposo o dal sonno interrotto. Spesso all’origine del gonfiore e degli aloni scuri che cerchiano le orbite già all’inizio della giornata vi è uno stato di intossicazione organica. Se dormiamo poco questo sintomo viene accentuato dalla stanchezza non smaltita, ma ci sono altri fattori più profondi che possono determinare l’insorgere delle occhiaie.

Le tisane della buonanotte: quali scegliere e preferire

Le tisane della buonanotte: quali comprare?

Questa è la stagione preferita dagli amanti delle sere al caldo sul divano, davanti a una serie TV e con una fumante tazza di tisana tra le mani. Pensate per concedersi una golosa pausa a seconda delle piante scelte, queste bevande regalano un po’ di armonia al proprio corpo e alla mente. Ecco i migliori infusi per distendersi prima di dormire.

Il Memory Foam: cos'è e perchè è utile

Il Memory Foam: cos'è?

Una delle migliori invenzioni del secolo scorso è il memory foam. Un materiale che inizialmente non era destinato alla camera da letto, quanto alle navicelle spaziali. Lo ha progettato la Nasa nei primi anni ’60 con lo scopo di proteggere gli astronauti dagli urti. Oggi è uno dei materiali più amati per dormire. Ecco di cosa si tratta e tutte le curiosità che devi conoscere sul memory foam.

Silenzio nella tua camera: come raggiungerlo nel modo migliore

Silenzio nella tua camera: come ottenerlo?

Vicini che tengono la televisione a tutto volume, strade trafficate e magari una ferrovia non troppo lontana. Sono questi i rumori che più infastidiscono gli italiani quando dormono. Come sappiamo, una buona abitudine per dormire bene è quella di avere una camera da letto “insonorizzata”. Come possiamo raggiungere questo obiettivo? Ecco i nostri consigli da seguire.

Bere prima di andare a dormire: scopri perchè è importante

Bere prima di dormire: è una buona abitudine?

Un gesto che facciamo spesso prima di dormire è quello di bere un bicchier d’acqua. Un po’ perché sappiamo che per tante ore non potremo farlo, un po’ perché l’idratazione permette di ridurre i livelli di ansia e stress e, di conseguenza, mitiga i disturbi del sonno, contribuendo a garantire un riposo ristoratore. Ma siamo sicuri che questa sia una sana abitudine?

Feng shui in camera da letto

Feng Shui: cos'è?

Ancora oggi sono preziose le regole di questa antichissima disciplina, che aiuta a rendere la stanza più accogliente e il tuo sonno migliore

dormire bene con la giusta temperatura

La giusta temperatura per dormire: come sceglierla?

Coperte, piumoni e lenzuola di flanella ma anche termosifoni accesi o spenti? Come dobbiamo regolarci in camera da letto e quali sono i giusti accorgimenti per riposare come si deve? Ecco tutti i consigli da seguire

topper per il tuo letto: 5 motivi per cui devi acquistarlo

Perchè avere un topper?

Il topper è un materassino imbottito che si mette sopra al materasso, di cui va a correggere alcuni difetti per renderti la notte più serena. Ecco i suoi principali usi.