coibentare la camera da letto

Silenzio nella tua camera: come ottenerlo?

Silenzio nella tua camera: come raggiungerlo nel modo migliore

Vicini che tengono la televisione a tutto volume, strade trafficate e magari una ferrovia non troppo lontana. Sono questi i rumori che più infastidiscono gli italiani quando dormono. Come sappiamo, una buona abitudine per dormire bene è quella di avere una camera da letto “insonorizzata”. Come possiamo raggiungere questo obiettivo? In questo articolo ti sveleremo i trucchi per garantire il silenzio nella tua camera. Ecco i nostri migliori trucchi.

Quali sono i trucchi per avere silenzio nella tua camera?

Una camera da letto buia e silenziosa

Come ricordano i massimi esperti del sonno, il buon riposo richiede come condizione l’isolamento dagli stimoli sensoriali.

Per questo motivo la camera deve essere sufficientemente buia e silenziosa.

Se per la luce basta avere delle buone tapparelle, come intervenire per i rumori, soprattutto se esterni e non controllabili?

Quanti decibel occorrono? 

Come riportato nel documento “Linee guida sul rumore notturno per l’Europa” un cattivo riposo dovuto a rumori esterni può interferire sul nostro benessere psico-fisico. Ecco, schematicamente, la correlazione tra i livelli di rumore notturno esterno e gli effetti sulla salute secondo il rapporto:

- fino a 30 decibel: non si osservano sostanziali effetti biologici;

- tra 30 e 40 decibel: aumentano i movimenti del corpo, i risvegli, i disturbi del sonno, l’eccitazione. Gli effetti sembrano modesti, ma non si può escludere che i gruppi vulnerabili ne risentano in misura maggiore;

- tra 40 e 55 decibel: c’è un marcato aumento degli effetti negativi; la maggior parte delle persone esposte ne risente e si adatta a convivere con il rumore. I gruppi vulnerabili, a questo livello di esposizione, sono severamente colpiti;

- sopra 55 decibel: la situazione è considerata pericolosa a livello di salute pubblica. Gli effetti avversi sono frequenti e il sistema cardiovascolare comincia a essere sotto stress. Lo stress cardiovascolare è l’effetto dominante.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non dobbiamo esporci a suoni con soglia superiore ai 65 decibel di giorno e i 55 di notte, soprattutto se prolungati nel tempo.

Come isolare la camera da letto? 

Le tecniche per isolare una stanza sono diverse e devono essere usate in base alle necessità. Farlo da soli, in alcuni casi, è possibile ma solo se si ha esperienza con i lavori in casa. Altrimenti meglio chiamare un professionista che in base allo scopo e al vostro budget economico deciderà quale metodo utilizzare.

Qual'è il materiale consigliato per l'isolamento acustico? 

Una soluzione pratica e poco costosa è quella di optare per i pannelli fonoassorbenti a vista. Questi devono essere applicati sulle pareti con una colla speciale o con l’autoadesivo.

Se non siete molto esperti e non avete un budget alto potete ricorrere a paraspifferi o guaine adesive da applicare
su porte e finestre.

L'arredamento può diventare fonoassorbente?

Arredare una stanza con tanti mobili e complementi, disposti in punti strategici, è di per sé un sistema efficace e a costo zero per insonorizzare la casa.

Qualche esempio? Librerie lungo le pareti, armadi a muro e quadri possono diminuire notevolmente i rumori.

Le tende rappresentano un efficace rimedio per attutire i rumori esterni? 

Non sono la soluzione definitiva per bloccare tutti i rumori provenienti dall’esterno, tuttavia le tende riescono ad assorbire i suoni.

In pratica, le tende fonoassorbenti sono efficaci per evitare che il suono si rifletta sulle pareti, sulle finestre e sulle vetrate. Come sceglierle?

  • Meglio misurare tutte le dimensioni delle finestre utilizzando un metro a nastro prima dell’acquisto;

  • Comprare sempre tende più grandi delle finestre;

  • Più spessa è la tenda, maggiore sarà il suo potere insonorizzante. Lo spessore ideale è di circa 4 cm;

  • Il materiale indicato è il poliestere.

I tappi o fasce per le orecchie sono una soluzione efficace per attutire i rumori notturni?

Una soluzione sicuramente efficace ed economica è quella di utilizzare i tappi per le orecchie. Si comprano in farmacia e si mettono prima di addormentarsi.

Garantiscono estremo silenzio in camera e sono utili in caso di partner che russa.

L’unico difetto è che per qualcuno sono scomodi e quindi non garantiscono un buon riposo. Un’alternativa in questo caso è quella di ricorrere alle cuffie per dormire.

Ne esistono diversi modelli, regolabili e molto confortevoli. Hanno un costo maggiore rispetto ai tappi ma sono sicuramente più facili da indossare. E non si perdono durante la notte!

Come utilizzare il rumore bianco per migliorare il sonno? 

Un’altra soluzione per avere silenzio in camera è quella di affidarsi a dei dispositivi che riproducono rumore bianco. Esso contiene tutte le frequenze dello spettro del suono udibile e ha una doppia efficacia:

    • Riesce a coprire più bande del suono e di conseguenza anche i suoni indesiderati provenienti dall’ambiente o dagli spazi interni.

    • Secondo diversi studi ascoltarlo ha un potere distensivo che rilassa, aumenta la concentrazione e favorisce il sonno.

    Esistono diversi generatori di rumori bianchi da mettere sul comodino, che hanno anche la capacità di emettere luci colorate rilassanti.

    Certo è che per dormire bene il silenzio non basta.

    Guarda lo store di Olimpoflex e trova il cuscino adatto alle tue esigenze per riposare al meglio!

    Blog posts

    View all
    materasso matrimoniale misure camera

    Comprendere le misure del materasso matrimoniale

    Scopri tutto sulle misure del materasso matrimoniale per un sonno migliore e personalizzato. Epidermia dettagliata e spiegazioni chiare.

    materasso lattice, opinioni, comfort

    7 Materassi in Lattice: Opinioni e Vantaggi da Scoprire

    Scopri 7 opinioni sui materassi in lattice e i loro vantaggi per un sonno migliore. Informazioni utili e consigli pratici inclusi.

    Monitoraggio del sonno: guida completa

    Monitoraggio del sonno: guida completa

    Il monitoraggio del sonno è una pratica sempre più diffusa grazie alla tecnologia, che offre dispositivi e applicazioni per tracciare i cicli del sonno e migliorare la qualità del riposo. Questo ti...